Fine settimana su due ruote con la Valdambrina Ciclostorica, decima tappa dell'edizione della Coppa Toscana Vintage 2025; appuntamento dunque Sabato 27 e Domenica 28 Settembre per la terza edizione con partenza ed arrivo in Piazza del Popolo, il cuore del centro storico del paese Bucine; per i ritardatari l'iscrizione sul posto sarà possibile al costo di €.30
Durante la manifestazione saranno presenti mercato d’epoca, musica e sarà possibile degustare i prodotti tipici presso le botteghe del paese.
Sabato 27
Prima pedalata con 15 km DIVINI
Un percorso unico ed esclusivamente dedicato alla degustazione dei prodotti, adatto a tutti, anche a chi non ama alla follia la bicicletta. “Solo” 15 km, sufficienti per apprezzare a pieno il territorio della Valdambra. Il tracciato alterna tratti asfaltati a strade bianche che si snodano attraverso le colline del territorio.
Tutto arricchito con 4 ricche soste, dove sarà possibile gustare i prodotti del territorio
e i vini delle cantine di:
PERELLI WINERY
PODERE IL LUPO
TENUTA IL LECCIO
IL GIARDINO DI ARTEMIDE
Partenza ore 15:00 da piazza del Popolo – Bucine.
Il percorso prevede la prima degustazione in cantina presso PERELLI WINERY, in località Perelli, poi ci sposteremo presso il PODERE IL LUPO in località la Selvaccia attraversando la campagna bucinese. La terza sosta è prevista nei pressi del Ponte romanico di Pogi dove ad attenderci ci sarà la TENUTA IL LECCIO. A chiudere questa pedalata come quarta ed ultima sosta ci sarà IL GIARDINO DI ARTEMIDE in piazza del Popolo a Bucine.
GRATIS PER GLI ISCRITTI DE LA VALDAMBRINA
Domenica 28
Tre percorsi:
CORTO
Una “Pedalata” non priva di insidie. I 48 km scarsi che fanno sconfinare i ciclisti nei comuni di Laterina Pergine e Montevarchi portano in dote due asperità di cui, forse, non se ne sentiva il bisogno: la strada bianca che da Poggio Bagnoli sale fino a Montozzi permette di godere di una visuale unica mentre la salita finale che conduce i ciclisti a Mercatale è un supplizio gratuito utile solo a ricordare che la bicicletta è soprattutto fatica.
DISTANZA 48 KM
ALTITUDINE MAX 386 m
ALTITUDINE MIN 151 m
DISLIVELLO 600 m
MEDIO
Quando ci si rende conto del perché il percorso è chiamato “La Scalata” probabilmente è già troppo tardi. Poco dopo il Pestello iniziano le pendenze, il cuore s’incastra in gola e i battiti superano i limiti del buon senso. La salita lunga e impegnativa ti costringe a scegliere tra riprendere fiato oppure rivolgere un pensiero ai propri cari. Dal bivio di Miravalle non si scherza più, si sale, si sale e poi si sale ancora fino a Monte Luco. L’ascesa a Starda è suggestiva ma non te ne rendi conto se sei impegnato a trattenere l’anima all’interno del tuo corpo. Una volta in cima, il luculliano ristoro, prova parzialmente a risarcire i ciclisti dello sforzo. Da lì in poi è, quasi, tutta discesa e pianura.
DISTANZA 72 KM
ALTITUDINE MAX 789 m
ALTITUDINE MINIMO 151 m
DISLIVELLO 1260 m
LUNGO
“L’infame” è la cartolina del nostro territorio. Un saliscendi continuo che non ti fa respirare e che ti fa venire dei dubbi non tanto sullo sport che hai scelto ma sui luoghi dove hai deciso di praticarlo. I 1.510mt di dislivello raccolti in poco meno di 92km rendono l’idea delle difficoltà altimetriche del percorso. A queste si aggiungono le difficoltà legate alla infida discesa di San Vincenti che impegna quanto una salita. Tale tratto apre ai superstiti la possibilità di conoscere altre suggestive zone del territorio come quella di Montebenichi e quella di Badia a Ruoti con la sua stupenda abbazia. Una fugace distrazione, nella mente del ciclista, dal pensiero più assillante: riportare a casa la pelle.
DISTANZA 92 KM
ALTITUDINE MAX 789 m
ALTITUDINE MINIMO 151 m
DISLIVELLO 1510 m
Programma Generale
SABATO 27
Dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 17:00 alle 19:00
ritiro busta tecnica, pacco gara con iscrizioni in presenza in Piazza del Popolo a Bucine (AR).
Dalle ore 14:30
“15 km DIVINI” pedalata con degustazione vini nelle cantine del territorio
Dalle ore 15:00
“MERCATINO VINTAGE” per le vie del paese.
Dalle ore 16:00
“GINCANA IN BICI PER BAMBINI” in Piazza del Popolo a Bucine (AR).
Dalle ore 19:00
“APERIVINTAGE by TRACANNETORS” in Piazza del Popolo a Bucine (AR).
Dalle ore 19:30
“VINTAGE NIGHT” in Piazza del Popolo, punti ristoro a cura dei commercianti del paese e della Pro Loco di Bucine, banchini “vintage” e musica dal vivo con il concerto dei “THE LONGBOARDERS”.
DOMENICA 28
Dalle ore 7:00 alle ore 8:00
ritiro busta tecnica, pacco gara e ritrovo dei partecipanti in Piazza del Popolo.
Dalle ore 8:00
“BARBERSHOP by IMPERO PROGRESSIVO”
Alle ore 8:00 alle ore 8:30
discorso e saluto delle istituzioni, a seguire partenza di tutti i percorsi de “La Valdambrina”
da Piazza del Popolo.
Dalle ore 10:00
“ESPOSIZIONI e MERCATINO VINTAGE”per le vie del paese.
Dalle ore 12:30
arrivo dei primi partecipanti alla “Valdambrina” a seguire “GIRARROSTO PARTY” in Piazza del Popolo a Bucine (AR).
Dalle ore 13:00
Musica by “SOUTHERN POWER” in Piazza del Popolo a Bucine (AR).
Dalle ore 16:30
premiazione partecipanti, a seguire “DJ SET e APERIVINTAGE by TRACANNETORS” fino a quando il fegato e il buon senso reggono, in Piazza del Popolo a Bucine (AR).
Vi riportiamo il sito ufficiale dove reperire numerose altre informazioni