Data: 07/09/2025

La Marzocchina 2025

6-7 Settembre San Giovanni Valdarno (Arezzo)


Torna la ciclostorica Marocchina, manifestazione diventata appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote del Valdarno e non solo; tre percorsi che attraverseranno il Valdarno a cavallo tra le province di Firenze ed Arezzo, un’occasione unica per attraversare i percorsi sterrati e chiusi al traffico all’interno dell’area mineraria della Centrale di Cavriglia, grazie alla partnership e al supporto di Enel: l’azienda elettrica, presente sul territorio con le attività di produzione e distribuzione di energia elettrica e con i Punti Enel distribuiti sul territorio del Valdarno, sostiene l’iniziativa che unisce i valori dello sport, della cultura e dell’arte.

Non mancheranno o ristori presenti nel tracciato, dove i partecipanti dei percorsi classico, intermedio e lungo hanno la possibilità di gustare molti piatti locali conditi con l’ottimo vino dei Colli Aretini all’interno del vecchio Borgo di Castelnuovo, famosa location del film “Ivo il Tardivo” diretto da Alessandro Benvenuti. A

fine gara il tipico Stufano alla Sangiovannese è il piatto forte dello Stufato Party all’interno dei saloni della Basilica.

Per l’intero weekend il paese si anima di eventi collaterali sempre inerenti il mondo delle due ruote; a partire da sabato potete fare shopping nel Mercatino Vintage e visitare la Mostra Fotografica e di cimeli storici.


I percorsi:

“PASSEGGIO”
Percorso Corto: 27 km – Dislivello: 385 metri

Tracciato adatto a qualsiasi partecipante, nella totalità sempre pianeggiante, tranne alcune piccole salitelle. Caratterizzato da gran parte da strada asfaltata e da 8 km di strada bianca chiusa al traffico all’interno dell’area Mineraria Enel di Santa Barbara a Cavriglia.
Nel tratto di rientro esclusivo per il corto, i ciclisti costeggeranno il lago di San Cipriano e percorreranno il tratto sangiovannese della Ciclopista dell’Arno per raggiungere il ristoro organizzato da Cecchini Valdarno. A seguire l’arrivo in Corso Italia a San Giovanni Valdarno.



“SGAMBATA”
Percorso Medio: 43 km – Dislivello: 797 metri

Tracciato di medio livello adatto a partecipanti medio allenati, attraversa il Valdarno sia Aretino che Fiorentino.
Può essere suddiviso in tre sezioni principali. Il primo tratto è caratterizzato dagli 8 km di strada bianca chiusa al traffico all’interno dell’area Mineraria Enel di Santa Barbara a Cavriglia. La seconda parte, con alcuni tratti di sali/scendi, vi porterà a pedalare sulle strade caratteristiche del Chianti fino a raggiungere il primo punto di ristoro organizzato da La Palagina. All’interno della bellissima dimora storica gusterete i prodotti tipici del territorio accompagnati dai loro vini. Usciti dal ristoro percorrerete le strade bianche tra i meravigliosi vigneti de La Palagina e la Tenuta Il Palagio, l’azienda vinicola e dimora che il cantante Sting con la moglie Trudie posseggono in Toscana, le strade all’interno delle proprietà saranno aperte in esclusiva per l’occasione. Attraverserete la parte collinare che sovrasta il paese di Figline Valdarno per giungere poi quest’ultimo nel suo centro storico e entrare nel tratto di rientro sulla Ciclopista dell’Arno. Il tratto della ciclopista su strada bianca vi condurrà verso San Giovanni Valdarno per raggiungere l’ultimo ristoro organizzato da Cecchini Valdarno e l’arrivo finale in Corso Italia.



“PANORAMICO”
Percorso Lungo: 78 km – Dislivello: 1300 metri

Tracciato adatto a partecipanti allenati, attraversa il Valdarno sia Aretino che Fiorentino e percorre un lunghissimo tratto di Setteponti.
Il primo tratto è caratterizzato dagli 8 km di strada bianca chiusa al traffico all’interno dell’area Mineraria Enel di Santa Barbara a Cavriglia. La seconda parte, con alcuni tratti di sali/scendi, vi porterà a pedalare sulle strade caratteristiche del Chianti fino a raggiungere il primo punto di ristoro organizzato da La Palagina. All’interno della bellissima dimora storica gusterete i prodotti tipici del territorio accompagnati dai loro vini. Usciti dal ristoro percorrerete le strade bianche tra i meravigliosi vigneti de La Palagina e la Tenuta Il Palagio, l’azienda vinicola e dimora che il cantante Sting con la moglie Trudie posseggono in Toscana, le strade all’interno delle proprietà saranno aperte in esclusiva per l’occasione. Attraverserete la parte collinare che sovrasta il paese di Figline Valdarno per giungere poi quest’ultimo nel suo centro storico. Usciti dal centro abitato inizierà la salita che vi condurrà all’innesto, nel comune di Reggello, con la Setteponti, antica strada che segue in gran parte il tracciato della romana Cassia Vetus che collegava Fiesole a Arezzo, percorsa da pellegrini e mercanti per raggiungere Roma. Pedalerete su una dolce strada collinare, circondata da vigneti e oliveti e che attraversa alcune splendidi borghi del Valdarno, fino a raggiungere Loro Ciuffenna dove troverete il ristoro con le tipicità del luogo. Usciti dal borgo avrete ancora qualche km sulla strada romana prima di riscendere verso il fondo valle, percorrendo le strade nel comune di Terranuova Bracciolini vi dirigerete verso San Giovanni Valdarno per raggiungere l’ultimo ristoro organizzato da Cecchini Valdarno e l’arrivo finale in Corso Italia.

Il Programma

Sabato 6 settembre:
dalle ore 16:00, in Piazza Cavour, Mercato Ciclostorico vintage e Consegna numeri della Marzocchina.

Domenica 7 settembre:
dalle ore 8:00, in Piazza Cavour, Mercato Ciclostorico vintage;
dalle ore 8:00, in Corso Italia, Partenza Marzocchina;
a seguire, Partenza della Marzocchina for Calcit, Pedalata benefica di 12 km con ricavato interamente devoluto al Calcit Valdarno, aperto a qualsiasi tipologia di bicicletta. Per info: Pro Loco San Giovanni Valdarno – 055 9126268.


Vi riportiamo il sito ufficiale da cui sono stati tratti i comunicati, dove poter procedere all'iscrizione gratuita e trovare numerose altre informazioni


Fonte: La Marzocchina - https://www.lamarzocchina.it